Attrezzi di lavoro

La dotazione professionale

Se si dispone di uno spazio più ampio da dedicare alla ciclofficina di casa, tipo cantina e meglio se con un banco di lavoro, e/o si è disposti ad investire qualche euro in più, ci si può allestire la ciclofficina ideale, in cui poter intervenire su tutte le parti della propria bici.

Cavalletto professionale

Cavalletto

Un cavalletto più grande permette di bloccare la bicicletta su uno dei tubi principali permettendo di lavorare comodamente.
Pompa con manometro - Wikimedia Commons: info licenza

Pompa

La pompa ideale, oltre a disporre di un cilindro/camera d'aria più grande per un gonfiaggio più rapido, deve avere soprattutto un manometro per verificare la pressione raggiunta (sul copertone è indicata la pressione massima consentita).
Estrattori

Estrattori

Ce ne sono per il movimento centrale e per la ruota libera e ne esistono di diversi tipi per cui bisogna accertarsi di averne del tipo adatto ai componenti montati.
Chiave a cricchetto

Chiavi a cricchetto

Più pratiche di quelle composte, permettono più rapide operazioni svita/avvita dei bulloni.
Chiavi speciali

Chiavi speciali

Sono le chiavi per smontare le parti più intime della bici, coni, mozzi, calotta fissa, serie sterzo, pedivelle, pedali, movimento centrale, controdadi.
Ce ne sono per diversi modelli di componentistica, quindi bisogna accertarsi di prendere quelli adatti alla propria bici.
Pinza tagliaguaine

Pinza tagliaguaine

Il nome stesso ne indica chiaramente la funzione.
Spesso comprendono anche il taglio dei cavi freni/cambio.
Centraruote

Centraruote

Questo strumento permette di verificare l'allineamento delle ruote.
La rettifica avviene registrando i raggi grazie a un tiraraggi.
Morsa da tavolo

Morsa da tavolo

Alcune operazioni possono richiedere un bloccaggio della bici in orizzontale.
La morsa, fissata al banco di lavoro, può svolgere questa funzione.