La bicicletta
Dall'invenzione della bicicletta ad oggi
Storia della bicicletta
La bicicletta è un veicolo a propulsione muscolare umana costituito da un telaio cui sono vincolate due ruote allineate una dietro l'altra e dotato di un sistema meccanico per la trasmissione della potenza alla ruota motrice e un sistema frenante.Nonostante i vari tentativi fatti nel tempo per migliorare la funzionalità della bicicletta, la sua struttura generale può ormai essere considerata definitiva, sostanzialmente immutata in tutte le numerose tipologie attuali.
Numerose sono le rivendicazioni per l'invenzione della bicicletta come veicolo (codificato oggi come velocipede nel Codice della strada), tra cui quella relativa a Leonardo da Vinci. Ma l'inventore della bicicletta più accreditato sembra essere Karl Drais che brevetto la sua draisina (Draisine) nel 1818 .
Evoluzione della bicicletta

Funzionalità della bicicletta

La bicicletta, oltre ad essere uno strumento per attività sportiva, è un ideale mezzo di trasporto, caratterizzato da impatto ambientale nullo, costi modesti, effetti positivi sulla salute, piacevolezza nell'uso, bassi ingombri e facilità di relazioni sociali.
Inoltre, grazie alla sua emeccanica molto semplice, è di facile manutenzione e gli attrezzi richiesti sono pochi ed economici. Ciò ne fa un mezzo popolare non classista e la riparazione fai-da-te è alla portata di chiunque.
Nella fase di sviluppo economico l'automonibe ha preso il sopravvento come mezzo di trasporto, ma con l'aumento del traffico ha raggiunto i limiti del suo sviluppo, soprattutto in zone fortemente urbanizzate, facendo ritornare la bicicletta ad essere un mezzo di trasporto concorrenziale.
La bicicletta si dimostra spesso più veloce, in particolare sui percorsi sotto i 10 km. Il vantaggio aumenta notevolmente se si considerano le facilità di evitare ostacoli e si includono i tempi e/o costi di parcheggio, vantaggi che diventano incolmabili se vengono conteggiate anche le ore di lavoro necessarie a mantenere una autovettura.