Manutenzione della bicicletta

Controlli mensili

Più che controlli mensili sarebbe meglio parlare di controlli frequenti, anche perché il tempo di questa frequenza è relativo a quanto si usa la bici e in quali condizioni.
Insomma, di frequente dobbiamo controllare le parti che più si usurano, fare le registrazioni più importanti e lubrificare le parti in movimento.
Serviranno gli attrezzi per pulire (meglio fare una bella pulizia generale prima), lubrificare ed eventualmente intervenire per aggiustamenti e registrazioni: gli attrezzi della ciclofficina di casa.

Freni - Wikimedia Commons: info licenza

Freni

Eliminare lo sporco.
Verificare l'usura dei pattini, la convergenza e le viti con cui sono agganciati.
Controllare le viti delle leve e lubrificare perni e serraglio.
Cavi e guaine

Cavi

Controllare se ci sono danni alle guaine o sfilacciamento dei cavi ed eventualmente sostituire.
Verificare la tensione agendo sui cambi e sulle leve dei freni ed eventualmente regolare agendo sulle viti di regolazione e/o di fissaggio.
Ruota - Wikimedia Commons: info licenza

Ruote

Verificare che i raggi siano a una tensione costante e verificare la centratura (meglio se con un centraruote), eventualmente fare le regolazioni con il tiraraggi. Sostituire eventuali raggi rotti o che presentano curvatura. Pulire i cerchioni per migliorare l'aderenza dei freni e verificare se presentano tacche o curvature.
Pneumatici

Pneumatici

Ripulire il battistrada da corpi estranei.
Controllare la pressione delle ruote e l'usura del battistrada.
Se le camere d'aria sono vecchie e più volte riparate è meglio sostituirle.
Catena - Wikimedia Commons: info licenza

Catena

Controllare la tensione della catena e l'usura.
Lubrificare.
Pignoni - Wikimedia Commons: info licenza

Pedaliera e ruota libera

Pulire moltipliche, ruota libera e pignoni.
Verificare usura dei denti di moltipliche e pignoni.
Verificare che non ci siano giochi delle pedivelle rispetto al movimento centrale.
Lubrificare la ruota libera.
Cambio - Wikimedia Commons: info licenza

Deragliatore e cambio

Verificare la pulizia delle parti, la regolarità degli spostamenti laterali e l'efficienza di entrambi, eventualmente agendo sulle viti di regolazione.
Lubrificare perni e boccole.
Serie sterzo - Wikimedia Commons: info licenza

Serie sterzo

Controllare il gioco dei cuscinetti a sfera ed eventualmente regolare in caso di difetto o eccesso.
Se necessario pulire e lubrificare.
Movimento centrale - Wikipedia: info licenza

Movimento centrale

Verificare il gioco dei cuscinetti e nel caso di tipi a cono e calotta regolabili agire nel caso di eccesso o difetto.
Mozzi - Wikimedia Commons: info licenza

Mozzi

Verificare i cuscinetti anteriori e posteriori ed eventualmente regolare nel caso di tipo a cono e calotta regolabili.
Verificare la stretta dei dadi del perno ruota e sgancio rapido.
Pedali - Wikimedia Commons: info licenza

Pedali

Controllare se ci sono lesioni o crepe sui pedali, al fermapiede e alle cinghie.
Controllare serraggio delle viti.
Verificare ed eventualmente registrare i cuscinetti.
Telaio - Wikipedia: info licenza

Telaio e forcella

Verificare allineamento, assenza di tacche o ammaccature.
Stringere dadi e bulloni facendo attenzione a non danneggiare le parti in lega.
Se necessario stendere la cera protettiva.