Notizie cicliche
Bici e mappe. Calendario ciclico 2019 a impatto zero
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 03 Gennaio 2019 01:00
Quattordicesima edizione del Calendario e Ciclocalendario a impatto zero.
In questa edizione il tema fotografico è quello delle mappe, da sempre compagne inseparabili dei viaggiatori.
Oggi, rispetto al passato, ci sono i device digitali che facilitano la conoscenza del territorio e la ricerca di percorsi, strumenti che possono nascondere però pericolose insidie. Le mappe commerciali nascono dall'esigenza di fare business, quindi le informazioni contenute possono essere "piegate" a questo obiettivo. Stessa motivazione, quella del profitto, che porta i costruttori/venditori di hardware e software a raccogliere, in modo non sempre lecito e trasparente, le informazioni sui loro utilizzatori e sulle proprie abitudini.
L'auspicio per questo nuovo anno, ma anche per il futuro in generale, è che oltre ad usare negli spostamenti mezzi di trasporto più sostenibili per l'ambiente -la bici ad esempio ;)- aumenti la consapevolezza anche in merito all'uso degli strumenti digitali.
Ci sono strumenti di mappatura collaborativa che non seguono la logica di accumulo di capitale e vengono realizzati grazie ai contributi spontanei degli utilizzatori (crowdmapping) come OpenStreetMap, sulla quale si basano anche diverse Applicazioni che nascono con la stessa filosofia, realizzate con licenze aperte che ne permettono il riuso, la collaborazione e l'ispezione del codice.
Tra l'altro OSM dispone anche di una particolare vestizione orientata proprio alle informazioni utili per i ciclisti, la Mappa ciclabile.
Altre fonti di informazione raccontano invece altri aspetti del territorio. Oltre a informazioni più tipicamente oggettive e quantitative, ne rappresentano aspetti soggettivi e qualitativi. Mappe critiche che nascono da network di persone che raccolgono conoscenza condivisa come nuova forma di disintermediazione sociale, volta alla tutela del territorio, alla partecipazione e cooperazione tra cittadini, all'economia solidale, all'autoproduzione e all'autorganizzazione, come ad esempio quelle del collettivo ReTer. Un'intelligenza collettiva che spontaneamente popola queste zone digitali libere da logiche di profitto, controllo e potere.
Il nostro augurio per viaggiatori e naviganti, nel mondo e lungo il percorso di vita, è quindi quello per un futuro più consapevole e più libero.
Ciclofficina.net contribuisce a sollecitare il cambiamento attraverso la diffusione di una cultura di mobilità sostenibile a propulsione umana con il Calendario a Impatto Zero e le immagini evocative, organizzato con spazi sufficienti per annotare appunti e, oltre alle consuete informazioni su lune e segni zodiacali, date e ricorrenze (non sempre scontate) molto in libertà, a volte incomprensibili, curiose ma anche utili.
Il Ciclocalendario invece, da ritagliare e portare in borsa o in tasca, è organizzato su cicli di ventotto giorni come il calendario lunare a cui è ispirato. Utile in agricoltura per organizzare le semine, per controllare la ciclicità delle maree, il ciclo mestruale… e per ogni altro tipo di lunaticità.
Scarica, stampa, ciclostila, fotocopia, appendi, distribuisci, colora, ritaglia, modifica, regala…
Buon 2019 a impatto zero!
Consultazione online e altre opzioni di download su "Internet Archive"