Notizie cicliche
#salvaiciclisti: l’Italia che cambia strada
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 27 Aprile 2012 14:55
Manifestazione #salvaiciclisti, Roma Fori Imperiali, 28 aprile 2012, dalle ore 15:00 in poi, in contemporanea con Londra (Cities fit for cycling) per chi desidera ed esige una mobilità diversa, ciclistica e nonviolenta.
La manifestazione è aperta a tutti ma i partecipanti sono caldamente invitati a lasciare a casa simboli, manifesti e bandiere di partiti, liste civiche o movimenti, nel rispetto reciproco che chiediamo sulle strade italiane.
I partecipanti sono invitati a portare un campanello per dare voce alla propria gioia. Le previsioni del tempo parlano di 29°, sole: portatevi anche un cappello e dell’acqua.
Il manifesto in 8 punti di #salvaiciclisti, ereditato dalla campagna del Times, in meno di una settimana è convertito in disegno di legge, attualmente in fase di approvazione al Senato.
Il manifesto di #salvaciclisti:
- Gli autoarticolati che entrano in un centro urbano devono, per legge, essere dotati di sensori, allarmi sonori che segnalino la svolta, specchi supplementari e barre di sicurezza che evitino ai ciclisti di finire sotto le ruote.
- I 500 incroci più pericolosi del paese devono essere individuati, ripensati e dotati di semafori preferenziali per i ciclisti e di specchi che permettano ai camionisti di vedere eventuali ciclisti presenti sul lato.
- Dovrà essere condotta un’indagine nazionale per determinare quante persone vanno in bicicletta in Italia e quanti ciclisti vengono uccisi o feriti.
- Il 2% del budget dell’ANAS dovrà essere destinato alla creazione di piste ciclabili di nuova generazione.
- La formazione di ciclisti e autisti deve essere migliorata e la sicurezza dei ciclisti deve diventare una parte fondamentale dei test di guida.
- 30 km/h deve essere il limite di velocità massima nelle aree residenziali sprovviste di piste ciclabili.
- I privati devono essere invitati a sponsorizzare la creazione di piste ciclabili e superstrade ciclabili prendendo ad esempio lo schema di noleggio bici londinese sponsorizzato dalla Barclays
- Ogni città deve nominare un commissario alla ciclabilità per promuovere le riforme.
La campagna si rivolge anche agli ambiti locali, con una serie di richieste in 10 punti rivole ai sindaci, a cui si chiede di aderire impegnandosi a:
- Garantire l’applicazione a livello locale degli 8 punti del Manifesto per le aree di competenza comunale
- Formulare le opportune strategie per incrementare almeno del 5% annuo gli spostamenti urbani in bicicletta nei giorni feriali
- Contrastare il fenomeno del parcheggio selvaggio (sulle strisce pedonali, in doppia fila, in prossimità di curve ed incroci, sulle piste ciclabili)
- Far rispettare i limiti di velocità stabiliti per legge e istituire da subito delle “Zone 30″ e “zone residenziali” nelle aree con alta concentrazione di pedoni e ciclisti
- Realizzare, qualora mancante, un Piano Quadro sulla Ciclabilità o Bici Plan
- Monitorare e ridisegnare i tratti più pericolosi della città per la viabilità ciclistica di comune accordo con le associazioni locali
- Redigere annualmente un documento pubblico sullo stato dell’arte nel proprio comune di competenza della viabilità ciclabile indicando i risultati dell’anno appena trascorso e gli obiettivi futuri
- Dotare ogni strada di nuova costruzione o sottoposta ad interventi straordinari di manutenzione straordinari con un percorso ciclabile che garantisca il pieno comfort del ciclista
- Promuovere una campagna di comunicazione per sensibilizzare tutti gli utenti della strada sulle tematiche della sicurezza
- Dare il buon esempio recandosi al lavoro in bicicletta per infondere fiducia nei cittadini e per monitorare personalmente lo stato della ciclabilità nella sua città.
Programma del 28 aprile:
Dalle 15.00 alle 15.45: benvenuti dalla campagna #salvaiciclisti, musica, intrattenimenti e giochi per i più piccoli!
Dalle 15.45: microfono ai coordinamenti locali di #salvaiciclisti
Alle 16.30: flash mob "tutti giù a terra" con la bicicletta per ricordare la strage di ciclisti: le 2.500[1] persone uccise sulla strada in meno di dieci anni e rialzata “Basta: oggi l’Italia cambia strada”
Alle 16.35: annuncio dei prossimi appuntamenti di #salvaiciclisti e non solo
Dalle 17.00: liberi di sciamare in allegria per le strade di Roma. Chi volesse potrà incontrare Pio La Bici, il portavoce della campagna #salvaiciclisti
Alle 17.30: Pio La Bici chiede simbolicamente l’asilo politico all’Ambasciata del Regno Unito (Porta Pia)
E altre sorprese in bicicletta...
ULTIM'ORA: la Questura ha vietato ogni iniziativa successiva alla manifestazione. Il permesso della Questura quindi autorizza solo i Fori Imperiali dalle 15 alle 17.
Vedi anche
Il sito Web #salvaciclisti
La pagina Facebook di #salvaciclisti
Il gruppo Facebook di #salvaciclisti
Hashtab per Twitter: #salvaciclisti
La campagna del Times "Cities fit for cycling"
Scheda del Ddl sul sito del Senato (Interventi per lo sviluppo e la tutela della mobilità ciclistica)