Notizie cicliche
Ritorno al futuro
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 13 Giugno 2007 15:23
Per la bicicletta è giunta l'ora della rivincita. Il mezzo di trasporto più ecologico che esiste, grazie anche al suo appeal senza tempo, è la nuova tendenza del mercato.
Se ne accorgono le pubbliche amministrazioni che, se pur lentamente, aumentano la quota di piste ciclabili e incentivano gli acquisti con contributi pubblici grazie ai quali è possibile rottamare il vecchio motorino ricevendo un contributo fino a 250 euro (ma non superiore al 30% del prezzo) per l'acquisto della bici.
A Roma è partita la realizzazione della pista ciclabile che collegherà la città al mare seguendo il corso del Tevere, ed è in corso di realizzazione anche la prima metropolitana, la linea C (prevista entro il 2011), attrezzata per il trasporto delle bici con un apposito vagone. A Torino invece sta per partire un servizio di bike sharing. Sarà possibile, con un abbonamento, prelevare una bici da uno dei parcheggi per poi lasciarla in uno qualsiasi di quelli disponibili.
Se ne accorgono le pubbliche amministrazioni che, se pur lentamente, aumentano la quota di piste ciclabili e incentivano gli acquisti con contributi pubblici grazie ai quali è possibile rottamare il vecchio motorino ricevendo un contributo fino a 250 euro (ma non superiore al 30% del prezzo) per l'acquisto della bici.
A Roma è partita la realizzazione della pista ciclabile che collegherà la città al mare seguendo il corso del Tevere, ed è in corso di realizzazione anche la prima metropolitana, la linea C (prevista entro il 2011), attrezzata per il trasporto delle bici con un apposito vagone. A Torino invece sta per partire un servizio di bike sharing. Sarà possibile, con un abbonamento, prelevare una bici da uno dei parcheggi per poi lasciarla in uno qualsiasi di quelli disponibili.

Aprile 2007: lavori in corso per la realizzazione della nuova pista ciclabile di 35 km che collegherà Roma al mare. Foto: Romano Vallasciani
Se ne accorge anche l'industria che riscopre il business, da sempre un classico del made in Italy, e investe nell'uso di nuove tecnologie, mentre gli studenti ne ristudiano il design. L'istituto d'Arte Applicata e Design IAAD di Torino, ad esempio, ha creato otto prototipi presentati alla mostra "Pedalando verso il futuro" presso il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure aperta fino a settembre.
Cresce l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto urbano, tant'è vero che, tra le varie tipologie, aumentano le vendite delle city bike mentre calano quelle della mountain bike.
In generale la crescita delle vendite è esponenziale. Nel 2006 sono state vendute circa 2 milioni di biciclette portando così il totale di mezzi a pedali in Italia a 32 milioni di cui mezzo milione viene usato per il trasporto cittadino.
Cresce l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto urbano, tant'è vero che, tra le varie tipologie, aumentano le vendite delle city bike mentre calano quelle della mountain bike.
In generale la crescita delle vendite è esponenziale. Nel 2006 sono state vendute circa 2 milioni di biciclette portando così il totale di mezzi a pedali in Italia a 32 milioni di cui mezzo milione viene usato per il trasporto cittadino.