Pedalando in città

Binari
Vanno attraversati il meno parallelamente possibile, almeno a 30%, accertandosi che da dietro non sopraggiungano veicoli.
Auto parcheggiate
Le automobili non sono innocue neanche quando sono parcheggiate, bisogna fare molta attenzione nel costeggiare auto ferme, al loro interno talvolta si nascondono automobilisti dai sensi assopiti che potrebbero aprire improvvisamente lo sportello noncuranti di chi sopraggiunge in quel mentre; è bene quindi tenersi almeno ad un metro di distanza e se la strada è stretta pedalare non curanti dei clackson di automobili irritate dalla presenza di una bici al centro della careggiata.
Incrocio con semaforo o vigile
La bicicletta può scegliere tra due alternative:
- seguire l'incolonnamento del traffico portandosi a sinistra, stando al centro o sulla destra a secondo della direzione da prendere (1)
- attraversare sulle strisce pedonali in bici o a piedi (2-3).
Segnaletica manuale
Il cambio di direzione in bici va indicato manualmente col braccio/mano verso la direzione da prendere o alzandolo per indicare l'arresto.
Olfatto
Andando in bicicletta i sensi sono molto più svegli che con altri mezzi di locomozione; l'olfatto aiuta ad individuare zone particolarmente inquinate da evitare con cambi di tragitto; in particolare è sconsigliabile rimanere incolonnati con i mezzi a motore, è meglio superarli per mettersi in testa alla fila e magari riflettere su di un percorso meno trafficato.
Copertoni
Le biciclette da montagna (mountain bike), spesso usate anche in città, oltre ad essere meno agili e più pesanti, montano normalmente copertoni progettati per sterrati che causano un maggior atrito su asfalto; per ovviare a questo inconveniente basta cambiare i copertoni con dei tipi più lisci.
Manubri a curva e fermapiedi
Per usare bici con manubrio ricurvo in città può essere più pratico montare freni a doppia leva per poterli usare con maggior prontezza ed avere più alto lo sguardo (tenendo però conto che questo tipo di freni potrebbe risultare meno efficace); inoltre sono sconsigliati i fermapiedi (per chi non fosse sufficientemente esercitato) per la difficoltà a sfilarli in fretta all'occorrenza.
Visibilità
La sera è opportuno avere un impianto di illuminazione per rendersi visibili, meglio se dotato di dinamo; inoltre sono utili anche accessori catarinfrangenti, in particolare quelli laterali per le ruote (obbligatori anche nel nostro paese).